WPLake > Blog > CloudFlare in WordPress, come configurarlo
  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français

CloudFlare in WordPress, come configurarlo

Tempo di lettura: 2 minuti

-

Aggiornato 14.07.23

-

Plugin Suggerimenti e trucchi Tutorial
Una breve guida per collegare CloudFlare a WordPress. Scoprite come configurare CloudFlare, cos'è un CDN e dove vedere i risultati della velocità.
cloudflare is the catalyst for page speed

Indice dei Contenuti

Una breve guida per collegare CloudFlare a WordPress. Scoprite come configurare CloudFlare, cos'è un CDN e dove vedere i risultati della velocità.

Cos'è un CDN?

#link copiato

Una CDN è una rete di server distribuiti in diverse località, che fornisce agli utenti i contenuti web dal server più vicino, garantendo tempi di caricamento delle pagine più rapidi e una migliore esperienza utente.

Vantaggi dell'utilizzo di CloudFlare in WordPress

#link copiato

L'utilizzo di un CDN offre diversi vantaggi. In primo luogo, migliora le prestazioni del sito web distribuendo i contenuti da server più vicini agli utenti, riducendo la latenza e migliorando i tempi di caricamento delle pagine. In secondo luogo, aumenta la scalabilità e può gestire in modo efficiente carichi di traffico elevati. In terzo luogo, offre una maggiore affidabilità grazie alle funzionalità di failover e al bilanciamento del carico. In quarto luogo, ottimizza l'uso della larghezza di banda servendo i contenuti in cache direttamente agli utenti. Inoltre, le CDN offrono funzioni di sicurezza avanzate, come la protezione DDoS e la crittografia. Nel complesso, le CDN ottimizzano le prestazioni dei siti web, migliorano l'esperienza degli utenti, garantiscono la disponibilità e forniscono ulteriori livelli di sicurezza.

cloudflare dns settings
Modificare i vostri record DNS all'interno di CloudFlare.

Creare un account su CloudFlare

#link copiato
  1. Registrarsi per un account CloudFlare: Andate sul sito web di CloudFlare (cloudflare.com) e registrate un account gratuito se non ne avete già uno.
  2. Aggiungete il vostro sito web a CloudFlare: Dopo l'iscrizione, aggiungete il vostro sito web WordPress a CloudFlare cliccando sul pulsante "Add a Site" e inserendo il nome di dominio del vostro sito web. CloudFlare scansionerà i vostri record DNS e li importerà automaticamente.
  3. Esaminare e aggiornare i record DNS: CloudFlare vi mostrerà un elenco dei vostri record DNS. Assicuratevi che tutti i record essenziali siano importati correttamente, come i record A, CNAME e MX del vostro dominio. Verificate che i record corrispondano alla vostra configurazione DNS originale.
  4. Selezionare un piano CloudFlare: CloudFlare offre diversi piani, compreso un piano gratuito con funzioni di base. Scegliete il piano più adatto alle vostre esigenze e al vostro budget. Se necessario, è sempre possibile effettuare un upgrade in un secondo momento.
  5. Aggiornare i server dei nomi: Dopo aver selezionato un piano, CloudFlare vi fornirà due server dei nomi. Cambiate i server dei nomi del vostro dominio con quelli forniti da CloudFlare. In genere è possibile farlo nelle impostazioni del registrar del dominio.
  6. Configurare le impostazioni di CloudFlare: Una volta aggiornati i server dei nomi, tornate alla dashboard di CloudFlare e configurate le impostazioni desiderate. Alcune impostazioni consigliate per WordPress sono:
    • SSL: abilitate la crittografia SSL "completa" per proteggere il vostro sito web.
    • Caching: abilitate il "Livello di caching" per determinare il modo in cui CloudFlare memorizza i contenuti nella cache. Potete iniziare con l'opzione "Standard".
    • Riscritture HTTPS automatiche: Attivare questa opzione per garantire che tutti i link HTTP del sito web vengano automaticamente riscritti in HTTPS.
    • Regole di pagina: Impostare regole specifiche per personalizzare il comportamento di CloudFlare per pagine o URL diversi.
Cloudflare domain active
Una volta che i Nameserver si sono propagati, il dominio diventa attivo.

Connettere CloudFlare in WordPress

#link copiato

Vale la pena notare che è possibile saltare l'installazione del plugin, se si utilizza il piano CloudFlare Free.

  1. Installare il plugin CloudFlare per WordPress: Per integrare CloudFlare con WordPress, installare il plugin ufficiale di CloudFlare. Accedere alla dashboard di amministrazione di WordPress, navigare su "Plugin", fare clic su "Aggiungi nuovo" e cercare "CloudFlare". Installare e attivare il plugin.
  2. Collegate il plugin CloudFlare con il vostro account CloudFlare: Dopo aver attivato il plugin, andate su "Impostazioni" e cliccate su "CloudFlare". Inserite il vostro indirizzo e-mail e la chiave API di CloudFlare (che potete trovare nelle impostazioni del vostro account CloudFlare) per collegare il plugin al vostro account CloudFlare.
  3. Configurare le impostazioni del plugin: Una volta collegato, il plugin CloudFlare fornirà varie opzioni di configurazione. Esaminate le impostazioni e scegliete le opzioni desiderate per il vostro sito web.
  4. Cancellare la cache e testare il sito web: Dopo aver completato la configurazione, cancellate tutti i plugin o i meccanismi di caching presenti in WordPress e svuotate la cache in CloudFlare. Questo assicura che i visitatori vedano i contenuti aggiornati. Testate accuratamente il vostro sito web per assicurarvi che tutto funzioni correttamente.

Grazie a questi passaggi, potete configurare con successo il CDN CloudFlare con il vostro sito WordPress, che contribuirà a migliorarne le prestazioni, la sicurezza e l'esperienza complessiva dell'utente.

In sintesi: CloudFlare CDN (gratuito): è per i file statici (come immagini, CSS e JS), CloudFlare APO (a pagamento, 5$/dominio) per WordPress. È con i piani a pagamento che si richiede l'installazione del plugin.

Ora vediamo alcuni risultati.

cloudflare caches and protects
Collegate il vostro sito a CloudFlare Free CDN in WordPress.

Verifica della differenza

#link copiato

Visitate la velocità della paginae vedete come sono migliorate le vostre metriche di velocità FCP e altre.

Se non avete riscontrato i miglioramenti di velocità che vi aspettavate, forse potete provare alcuni dei nostri altri consigli professionali per l'ottimizzazione della velocità.

Sull'autore
Baxter Jones

Working in the web industry for over 15 years gaining experience in design,user experience and web best practices. Has a keen eye for detail and enjoys having a process when working and creating. He thinks WordPress is the best thing since sliced bread and when he’s not behind his computer he’ll be in the garden.

Got it